Bambini che inciampano, non sanno saltare, non sanno arrampicarsi su un albero, non sanno stere né in ginocchio né a gambe icrociate, non sanno saltare una corda, per non parlare dell’elesatico. I bambini di oggi non sanno correre pallegiando una palla, non sanno fal saltare un sasso in uno stagno, non hanno mai, o quasi mai, giocato a ruba bandiara o a tira la fune.

Vorremmo fare una riflessione su l’analfabetismo motorio. Si tratta dell’incapacità di compiere attività anche molto semplici come correre o fare capriole. Ecco perché è importante spingere i bambini ai vecchi giochi di una volta che possono stimolare positivamente i più piccoli facendogli fare movimento mentre si divertono.
Si gioca sempre meno all’aperto e i bambini rimangono sempre di più davanti alla tv e tablet (troppe ore ogni giorno).
Si parla di analfabetismo motorio proprio perché i piccoli di oggi hanno serie difficoltà nella coordinazione e stanno perdendo la capacità di fare quei movimenti che per i bambini di una volta erano del tutto naturali: correre, fare capriole, saltare con la corda, arrampicarsi su un albero, saltare da un muretto… Nel futuro i bambini e gli adolescenti del nostro paese, rischiano di raggiungeranno il grado zero delle capacità motorie.
Non lasciamo che questo capiti! Proponiamogli dunque una serie di giochi che stimolano lo sviluppo e allenano le abilità motorie. Non resta che riscoprire i giochi della nostra infanzia che saranno apprezzati anche dai bambini di oggi. Ve lo posso assicurare!!!

Giochiamoci tutti insiame in questi ultimi giorni di vacanza, e riproponiamolo in alternativa al telefonino, tablet, TV, videogioco, centro commerciale. Organizzate un ruba bandiera o un tiro alla fune, sarà un modo per socializzare con altri bambini e sicuramente un modo sano di trascorrere una gionata con mamma e papà, che sono certa si divertiranno tantissimo. Tramandate di generazione in generazione i giochi sani e divertenti.
A natale regalate la corda per saltare o l’hula hop!
Fatelo per i vostri figli!!!