Come si spiega l’allerta Coronavirus a un bambino?

Mamma ma che cos’è il virus con la corona?

E’ un brutto virus a forma di corona che ha deciso di fare una bella vacanza nel nostro paese, ma purtroppo per noi è pericoloso e dobbiamo fare molta attenzione….

Come si spiega l’allerta coronavirus a un bambino?

Spiegare i motivi per cui non si va a scuola, perché si deve stare a casa e non si può andare al parco a giocare; perché non si può andare a fare una partita di pallone, o andare sui pattini… questi e mille altri perché.

Le raccomandazioni igieniche, sono fondamentali soprattutto se dovete uscire per andare al supermercato e dovete portare i vostri bambini con voi.

Lo stress psicologico a cui tutti, piccoli e grandi sono attualmente esposti non deve essere assolutamente  sottovalutato; per questo motivo instaurare una relazione positiva basata sulla sicurezza e sul dialogo, consentirà al bambino di fidarsi di noi.

Sicuramente va tenuto sotto controllo l’atteggiamento concitato degli adulti e limitare le informazioni continue sullo stesso tema. Va tenuto conto del  cambiamento delle abitudini quotidiane che creano  disorientamento ed ansia a tutti i componenti della famiglia (grandi e piccini).  Tenendo ben presente che i  piccoli assorbono le emozioni e in alcune età non sono ancora capaci di gestirle, specie ancor di più se queste emozioni sono forti e non controllate dall’adulto stesso. Possiamo però aiutare i più piccoli a vivere questo momento storico nel migliore dei modi.

Vi ricordiamo che se ne avete bisogno non esitate a chiedere aiuto perchè è fondamentale rimanere vigili, lucidi e psicologicamente pronti ad affrontare tanti cambiamenti in cui nessuno di noi è pronto.

Di seguito vi suggeriamo 5 consigli base:

  1. SEGUITE LE LINEE GUIDA! Come in tutte le emergenze ci sono delle linee guida che devono seguire anche i bambini. Questa situazione può essere gestita con una buona comunicazione da parte delle persone che il bambino sente affidabili ed emotivamente significative per lui, come i genitori, i nonni, ecc.
  2. LIMITATE I TELEGIORNALI: Le notizie sono fondamentali in questi giorni ed è giusto essere informati sul divenire della pandemia, ma attenzione alla quantità di informazioni riguardanti questa emergenza, e soprattutto verificate la validità dell’informazione  Selezioniamo le fonti di informazioni, limitiamoci ad un paio di telegiornali ed evitiamo i commenti inopportuni sui social. In questo modo terremo sotto controllo le nostre emozioni senza rischiare di perdere il nostro equilibrio psichico.
  3. PAROLE CHIARE: E’ importante poter parlare ai bambini in modo tranquillo e diretto  per evitare che la loro idea si formi sbagliata o confusa. I bimbi possono avere avuto familiarità con i sintomi, aver sperimentato un raffreddore, un mal di gola, o la febbre e comprendono facilmente che il virus si trasmette stando a contatto con le altre persone o frequentando luoghi affollati, quindi usate queste loro conoscenze per spiegare ai bambini la NUOVA situazione. RICORDATE!!  I piccoli non aspettano le spiegazioni degli adulti per interpretare il mondo, ma si creano una loro personale idea. Dobbiamo essere quindi sinceri loro, spiegando chiaramente che è una situazione nuova, pericolosa e che ancora non sappiamo come evolverà, ma che seguendo le regole di prevenzione  e rispettando le leggi che sono state create, questa non potrà che migliorare, fino ad arrestare il virus e potremo tornare ad uscire, andare a scuola, fare la passeggiate e andare a pranzo dai nonni.
  4. CONSERVIAMO LA QUOTIDIANITA’: Per quanto possibile è importante proseguire le abitudini della vita quotidiana senza interrompere le proprie routines. È importante osservare determinati orari per i pasti e per il sonno, anche  quando i bambini non devono andare a scuola.
  5. APPROFITTATE DI QUESTO TEMPO: Organizzate dei giochi di gruppo, sfidatevi alla play station, fate torte e biscotti, seguite i vostri figli nei compiti, fate yoga o ginnastica, leggete un bel libro insieme, vedete un bel film o qualche documentario. State insieme e rimanete uniti.

Sopratutto se pensi di aver bisogno di aiuto e non riesci a gestire questa situazione di emergenza CHIEDI AIUTO.

Info Centro Dharma 0669360334 3383954729

#STATEACASA #ANDRATUTTOBENE

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: