Non tutti di fronte alle grandi delusioni e difficoltà riescono a ripartire con la giusta carica, poiché ognuno ha il proprio carattere e i propri tempi di reazione: c’è chi si lascia subito il passato alle spalle, buttandosi a capofitto in nuove esperienze, e chi invece non riesce proprio a dimenticare l’accaduto, cadendo pertanto nell’autocommiserazione, e nei casi più gravi anche in depressioni.
Il supporto psicologico in questi casi è fondamentale.
Ecco elencati i sintomi più frequenti che denotano una scarsa fiducia in se stessi:
Senso di inferiorità
Scarsa reattività ai problemi
Difficoltà nel raggiungere nuovi obiettivi
Disturbi d’ansia
Eccessiva timidezza
Forte chiusura mentale
Comportamento passivo
Ricerca continua del consenso altrui
Scarso spirito di iniziativa
Poca voglia di rischiare
Scarsa resilienza
Scarsa assertività
Tendenza al pessimismo
La fiducia in se stessi sembra essere una dote sempre più rara nella società odierna e solo alcune persone riescono ad esprimere al meglio il proprio potenziale facendo emergere le propie qualità, competenze, talenti.
Gli studi dimostrano che una bassa autostima, influisce negativamene sulla qualità generale della vita e relazioni sociali e danneggia anche il benessere psico-fisico. La giusta autostima permette di pensare in modo autonomo e di agire con maggiore libertà, realizzando al massimo se stessi e rendendo più autentici i rapporti con gli altri.
Cambiare la propria opinione di sé, imparando a volersi veramente bene, senza troppo basarsi sul giudizio degli altri, o meglio senza fare del giudizio degli altri la verita assoluta, è un primo passo importante.
Ognuno di noi è una persona unica, con delle passioni, dei tratti distintivi, un talento inespresso e valori ben definiti.
Alcune persone reattive si rimboccano le maniche per dimenticare i momenti difficili, facendo della resilienza una preziosa alleata.
La resilienza, in psicologia, indica la capacità di affrontare in maniera positiva gli eventi traumatici, mostrando entusiasmo verso le opportunità che la vita ci riserva.
Tutto questo è un ottimo punto di partenza, ma per superare veramente le difficoltà (grandi o piccole che siano) è importante rivolgersi a professionisti, come psicologi e psicoterapeuti per imparare con loro come accettare la difficoltà, trovare la stada per superarla, imparare nueve strtegie di successo e ritrovare la serenità; lo psicologo può aiutarti a “pensare positivo” che sicuramente è un’utilissima modalità di approccio mentale.
Il pensiero positivo è un’attitudine mentale che vede risvolti favorevoli in ogni circostanza, un processo in grado di trasformare l’energia positiva in realtà. Una persona che si rapporta alla vita con entusiasmo avrà più fiducia in se stessa, sia nella sfera professionale che in quella privata, di chi vede tutto in modo traumatico.
Prendersi cura di se stessi significa ascoltare davvero le esigenze del proprio corpo e della psopria mente, e assecondarle affinché venga garantito il giusto livello di benessere fisico.
Lo stesso vale per la nostra anima: essa ci parla continuamente, ci guida a fare ciò che è meglio per noi e per gli altri, sa quando è il momento di donare e quando è il momento di ricevere, quando è tempo di stare in compagnia oppure in solitudine. Il vero problema è cominciare ad ascoltare la sua voce e dedicarle l’importanza che merita.
Non aspettare ancora per intraprendere il tuo percorso.
Info 0669360334 /3383954729 info@dharma-psicologiaroma.it